WikieCampus
Il Wiki di eCampus è uno strumento collaborativo online che consente agli studenti
di
lavorare
insieme su contenuti, condividere informazioni, ed elaborare progetti in maniera collettiva.
In
altri termini, un “wiki” è un insieme di pagine web che possono essere modificate,
aggiornate e
ampliate da più studenti in modo semplice e intuitivo.
mediante questo strumento di apprendimento collaborativo i docenti possono assegnare diverse
e-tivities a gruppi di studenti per facilitare la comprensione di concetti, approfondire
temi
trattati durante le lezioni, o creare risorse condivise da tutti gli studenti del corso. In
particolare, qyuesto portale consente:
- la scrittura cooperativa e/o collaborativa di contenuti multimediali online;
- di organizzare le informazioni in modo strutturato, creando diverse pagine tematiche che possono essere collegate tra loro.
- Il tracciamento sul RAS (Registro delle Attività dello Studente) delle partecipazioni ad ogni e-tivity da parte dell’allievo;
- di arricchire l’e-Portfolio dell’allievo, dove il docente può rilasciare il relativo feedback sull’attività svolta.
- La creazione di pagine per fornire materiali aggiuntivi, creare discussioni interattive e raccogliere contributi degli studenti in modo ordinato.
Il Wiki di eCampus è un ambiente virtuale che promuove la cooperazione tra gli studenti e facilita l’organizzazione e la gestione delle informazioni, rendendo il processo di apprendimento più interattivo e dinamico. È uno strumento che permette di arricchire l’esperienza didattica attraverso la partecipazione attiva degli studenti e il supporto dei docenti.
C-MAP TOOLS
Una mappa concettuale è uno strumento per rappresentare le conoscenze e si sviluppa
sulla
base di
una chiave interpretativa o di una precisa domanda focale (e-tivity).
mediante questo strumento di apprendimento collaborativo i docenti possono assegnare diverse
e-tivities a gruppi di studenti per facilitare la comprensione di concetti, approfondire
temi
trattati durante le lezioni, o creare risorse condivise da tutti gli studenti del corso. In
particolare, qyuesto portale consente:
Creato dall’IHMC, un istituto americano di ricerca universitaria nell’ambito delle scienze cognitive umane e artificiali, C-MAP è il software più avanzato oggi esistente per creare mappe concettuali anche molto complesse, in cooperazione e in collaborazione online, sincrona e asincrona.
È possibile esportare una mappa come immagine, pagina web o PDF; inoltre, in una C-Map, è possibile inserire molteplici risorse quali documenti di testo in vari formati, video, immagini, altre C-map, audio, presentazioni, pagine web e file eseguibili. In tal modo una mappa può diventare la struttura base per un ipertesto o un’ipermedia.
Per cooperare e/o collaborare con altri studenti è possibile salvare la mappa sul server remoto “Uniecampus”; attraverso i tools di collaborazione sincrona è infatti possibile che un gruppo di allievi condivida contemporaneamente la stessa mappa e collabori alla costruzione della stessa, utilizzando anche una chat per dialogare e concordare il lavoro assegnato dal docente.
Anche in questo caso le partecipazioni ad ogni fase dell’e-tivity da parte dell’allievo è tracciata e riportata nel RAS (Registro delle Attività dello Studente), contribuendo all’arricchimento dell’e-Portfolio dell’allievo, ambiente nel quale poi il docente rilascia il relativo feedback sull’attività svolta.