Perchè eCampus4Learn

La piattaforma educativa integrata di eCampus4Learn

Modalità innovative per insegnare e per imparare

Ecampus4Learn ha realizzato una soluzione di apprendimento di nuova generazione, che offre un’esperienza coinvolgente in grado di affrontare direttamente le principali sfide legate alla soddisfazione dei bisogni dello studente, alla conservazione dei dati e ai risultati raggiunti in relazione agli obiettivi. Si passa dalle semplici funzionalità di gestione di corso ad un VLE altamente integrabile e personalizzabile, per una formazione didattica veramente efficace.

Usabilità e accessibilità

Sfruttando la tecnologia cloud eCampus4Learn mette a disposizione una modalità di gestione delle informazioni più efficiente e scalabile, garantendo che le risorse siano sempre aggiornate, pertinenti e accessibili in ogni momento.

Ecampus4Learn offre soluzioni integrate per salvare, fornire e gestire tutti i tipi di contenuti. Il Learning Repository consente di accedere facilmente ai contenuti editoriali, alla biblioteca e altre risorse educative aperte, utilizzando standard come SCORM e OPAC.

Il nostro modulo di acquisizione delle lezioni, perfettamente integrato nel portale, consente di effettuare webcast e presentazioni multimediali da condividere facilmente con gli utenti online.

Agli enti che intendono offrire MOOCs, garantiamo la flessibilità e il controllo del loro contenuto. Le istituzioni mantengono la proprietà dei documenti e dei dati, ne controllano il percorso, la fruibilità e l’importazione all’interno della piattaforma Ecampus4Learn.

L’accesso ai corsi e alla piattaforma è costantemente monitorato e per tanto tracciabile, fin dal momento dell’iscrizione, passando per data e ora di inizio attività, percorso eseguito, tempo di permanenza, data e ora di fine attività.

Studenti disabili e DSA

Secondo le statistiche più recenti, un alunno su diciassette, pari al 6% della popolazione italiana, è affetto da disturbi specifici dell’apprendimento. In termini di composizione percentuale, i disturbi più diagnosticati sono quelli di dislessia, pari al 36% del totale, seguiti dai disturbi di disortografia con il 23%, dai disturbi di discalculia e di disgrafia, rispettivamente con il 21,5% e il 19,5% del totale.

Secondo l’ordinamento nazionale, la didattica inclusiva nella Legge 170/2010, all’art. 5, comma 2, garantisce “l’introduzione di strumenti compensativi, compresi i mezzi di apprendimento alternativi e le tecnologie informatiche…“. In questo senso, è importante sottolineare la necessità di integrare l’uso delle più moderne tecnologie disponibili con strategie didattiche inclusive innovative per lo sviluppo di un nuovo modello di studio, più consapevole e, più in generale, più favorevole allo sviluppo di un livello maggiore di autonomia dello studente.

Per ovviare a questo disagio e rendere accessibili i corsi a tutti, eCampus4Learn utilizza un’infrastruttura basata sugli standard della Web Accessibility Initiative (WAI) del World Wide Web Consortium (W3C).

L’accesso ai contenuti è così consentito e incentivato anche a persone con disabilità fisiche di diverso tipo e a chi dispone di strumenti hardware e software limitati, attraverso il software open-source NVDA, compatibile con Windows 10 e Windows 11.

Disponibile sempre e ovunque

Tenendo conto della dinamicità della società moderna e della sempre crescente necessità di spostamento, eCampus4Learn è riuscita a superare le barriere fisiche delle aule e delle pareti domestiche, estendendo l’accesso alla piattaforma attraverso tablet e smartphone. Studenti e docenti possono interagire con corsi, servizi e risorse dove e quando desiderano.

La piattaforma Ecampus4Learn è fruibile da tablet e dispositivi mobili con sistemi operativi Windows, Android, Symbian, RIM, iOS. Esattamente come da PC, si possono gestire: l’avanzamento dei corsi, la visualizzazione delle video-lezioni e delle lezioni svolte ad alta risoluzione e assistere live agli eventi di ateneo.

L’interazione tra docente e studente è possibile in ogni momento, sia in modalità sincrona che asincrona, semplicemente accedendo all’area ricevimento. eCampus4Learn si avvale di un software di videoconferenza in modalità ASP, che consente agli utenti la scelta dei tempi e dei modi di fruibilità del servizio: live, chat sharing, screen sharing e chatroom.

Fruibilità istantanea

Pensata per far fronte alle richieste di un numero continuamente crescente di studenti, la piattaforma eCampus4Learn eroga in maniera continua corsi e aggiornamenti, offrendo facilmente e rapidamente le più recenti innovazioni.

La fruibilità dei servizi è sempre assicurata, anche quando il flusso di utenti aumenta, come durante il periodo degli esami, dell’iscrizione ai corsi o l’inizio del semestre. Gli aggiornamenti sono veloci e scaricabili in ogni momento.

Sicurezza dei dati, backup in tempo reale e senza costi aggiuntivi sono garanzie imprescindibili che eCampus4Learn offre a tutti gli enti formativi.

Integrazioni

Le interfacce di programmazione aperte (API), di cui eCampus4Learn si avvale, permettono l’integrazione dell’infrastruttura del VLE con qualsiasi altra applicazione in uso nelle altre istituzioni, nel pieno rispetto delle modalità didattiche già in uso.

Personalizzazione

Da un percorso generale a un percorso individuale

L’offerta didattica di eCampus4Learn si è spinta oltre i limiti tradizionali dei percorsi formativi collettivi e offre la possibilità di personalizzare l’esperienza educativa, lasciando a studenti e docenti la scelta di ricorrere a strategie mirate, materiale specifico, esercizi più funzionali alle esigenze di apprendimento e modalità di somministrazione.

Sviluppare le competenze

Ecampus4Learn non propone un approccio all’apprendimento classico e generale, dove ogni percorso è applicato a un vasto numero di studenti, dove ognuno deve raggiungere gli stessi obiettivi, la proposta curriculare è definita dallo staff educativo e la capacità di autodirezione di chi apprende è secondaria; bensì un metodo formativo personalizzato, con obiettivi differenti per ognuno, attiva partecipazione dello studente alla costruzione del proprio corso e un’alta considerazione dell’autoformazione dell’alunno. L’e-Portfolio gioca un ruolo chiave in questa nuova visione del processo educativo.

Insegnamento flessibile: strumenti e formazione

Con un numero sempre maggiore di studenti con difficoltà di frequenza in presenza, l’utilizzo delle nuove tecnologie per l’apprendimento diventa fondamentale per qualsiasi istituzione. eCampus4Learn promuove l’adozione delle nuove strumentazioni offrendo assistenza agli enti e ai docenti, anche attraverso programmi di formazione, manuali operativi e supporto costante.

Come ulteriore sostegno eCampus4Learn offre un forum a tutor-online e docenti dove potersi scambiare suggerimenti, metodologie e procedimenti per facilitare il passaggio dall’ambiente formativo tradizionale a quello online e/o misto.

I servizi e gli strumenti offerti dal VLE eCampus4Learn sono un valido aiuto per il personale docente, in quanto consente a insegnanti e cultori della materia di ottimizzare i tempi di preparazione delle lezioni e del materiale didattico, attraverso programmi di macro e micro progettazione (EPPI).

Anni di esperienza nel settore della formazione rendono l’infrastruttura di eCampus4Learn affidabile e di facile utilizzo, garantendo massima precisione e sicurezza sia nell’up-load di corsi ex novo che nel trasferimento di questi da piattaforme di altre istituzioni a quella di eCampus4Learn.

Formazione permanente

Compito delle scuole di alta formazione e degli Atenei è arricchire le competenze degli studenti per poi inserirli nel mondo del lavoro. Aiutare i propri allievi a migliorare le qualifiche personali significa sostenerli nel loro percorso di vita, che non si conclude con la fine dei corsi didattici. Il VLE eCampus4Learn supporta tali bisogni tramite il Personal Learning Environment (PLE), un’area personale che rimane in dotazione all’utente.

Un accesso continuo all’e-Portfolio, strumento essenziale nel percorso formativo di ogni singolo allievo, incoraggia lo studente a coltivare i propri interessi culturali anche dopo il conseguimento del titolo di studio.

Lavorare con eCampus4Learn

Come partner di lunga data nel campo della tecnologia dell’istruzione, eCampus4Learn ha costruito una reputazione credibile e affidabile tra i suoi utenti. Il suo tasso di fidelizzazione dei clienti è tra i più alti del settore e dimostra chiaramente la forza e l’impegno del suo partenariato. Apprendimento e innovazione sono i valori fondamentali che muovono l’organizzazione di eCampus4Learn, tanto da aver messo in rilievo il ruolo dell’insegnante con la creazione di incarichi autorevoli all’interno della sua struttura, con finalità di sviluppo sia contenutistico che tecnologico. È proposito ultimo di eCampus4Learn quello di favorire l’inserimento degli enti educatori nei processi di mercato, nelle strategie di gestione e di sviluppo, avvalendosi anche dello scambio di opinioni con i suoi clienti per poter migliorare i servizi, senza però dimenticare che l’insegnamento e l’apprendimento non possono essere sostituiti dalle innovazioni tecnologiche. Queste infatti sono solo strumenti atti a sostenere la comunità educativa. Il personale competente di cui si avvale eCampus4Learn offre suggerimenti e revisioni di contenuto in tutti gli ambiti disciplinari. Questa è la differenza fondamentale nel modo di operare e collaborare con i suoi clienti, ciò che distingue eCampu4learn dagli altri Virtual Learning Environment e che le permette di costruire rapporti saldi e efficaci.

.