Didattica
eCampus4Learn si è sempre avvalsa dei migliori studi e risultati di ricerca nel campo dell’istruzione e dell’apprendimento per sviluppare il suo VLE, il quale affonda le radici nella teoria kelleriana. Già negli anni sessanta F. S. Keller ipotizzava un Sistema di Istruzione Personalizzata basato su:
- materiale scritto, in quanto è di impatto immediato per lo studente, sottolineabile e facilmente trasportabile. Rispetto ai media disponibili all’epoca, eCampus4Learn ha ampliato i supporti a disposizione degli studenti, rendendo possibile l’accesso a file audio, video, ecc. attraverso i comuni dispositivi mobili con software e applicazioni dedicate;
- unità di contenuto, poiché il materiale didattico deve poter essere diviso in più nuclei tematici e sezioni didattiche per garantire la propedeuticità dei learning object;
- ritmo individuale, per assicurare un apprendimento efficace e fruttuoso, con l’eventuale aiuto del tutor o di un assistente istruttore, lasciando allo studente la decisione di quando e quanto studiare, in modo da permettergli di avanzare più o meno velocemente durante l’erogazione del singolo corso;
- padronanza dei contenuti, che ogni studente deve dimostrare di aver raggiunto in seguito alla somministrazione di test e quiz. Se lo studente non raggiunge il livello soglia, viene reindirizzato al materiale didattico già somministrato o eventuale materiale supplementare e poi nuovamente valutato.
Software per la didattica
Il VLE di eCampus4Learn utilizza due software
proprietari, e non
presenti nelle comuni piattaforme di e-learning, per la pianificazione, la programmazione e
la gestione dei corsi erogati: EPPI e GPSP. L’Editor per la Progettazione e la
Programmazione degli Insegnamenti (EPPI) guida il docente nell’organizzazione
e nel
caricamento dei corsi assegnati dalla segreteria. Il processo prevede l’inserimento dei
contenuti suddivisi in nuclei tematici, lezioni, attività e test di valutazione. Ciò
consente un’attenta progettazione e strutturazione dei singoli insegnamenti tramite una
suddivisione dei tempi di fruizione dei materiali didattici (sia per il momento formativo
che quello dell’apprendimento). Il software per la Gestione del Piano di Studi
Personalizzato (GPSP) viene utilizzato dal tutor per pianificare le date di
erogazione di
tutte le materie presenti nel piano di studi statutario del singolo studente. Il risultato è
un Planning dello studio preventivamente concordato con il discente in base sia al
carico di
studio orario settimanale che le pause didattiche previste o richieste dallo studente
stesso. Un’ulteriore opportunità offerta dal VLE di eCampus4Learn è di riprogrammare tutto o
in parte il piano di studio personalizzato su orari effettivi ed esigenze concrete
dell’utente finale, per garantire la massima flessibilità allo studente nel rimodulare
l’attività didattica all’interno della sua carriera universitaria. Tutto ciò è possibile
perché la programmazione effettuata è basata su algoritmi sofisticati che ottimizzano il
carico di studio per gli studenti.
I due software permettono alle università di attuare un costante monitoraggio delle attività
degli studenti, dei TOL e dei docenti.
Didattica interattiva
eCampus4Learn vuole valorizzare le capacità insite in ciascun soggetto. Per questo la didattica interattiva prevede che docente ed allievo partecipino al processo di apprendimento recitando entrambi un ruolo attivo, scambiandosi esperienze, confrontando i rispettivi pareri, contribuendo entrambi alla formulazione di possibili soluzioni. Ciascuno è alunno e al tempo stesso maestro. Il VLE di eCampus4Learn, attraverso l’erogazione di lezioni e test, insieme con tutti gli strumenti e le tecnologie di interazione, sincrona e asincrona, e con l’intervento dei tutor, stimola il discente ad intervenire – nell’ambito dello stesso momento formativo (lezione, seminario ecc.) – e ad esprimere pareri, suggerimenti, ipotesi esplicative. Prova tangibile dell’interazione tra docenti e studenti è la sezione dedicata del VLE all’enciclopedizzazione dei temi e degli argomenti trattati e ampliati durante l’erogazione dei corsi. Wiki-eCampus consente di affrontare sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli sviluppati dalla comunità accademica, rendendoli pubblici e facilmente consultabili. Altro strumento integrativo del VLE di eCampus4Learn è il programma CMAP, un software intuitivo per sviluppare learning objects e mappe concettuali. Può essere utilizzato facilmente anche da chi non possiede particolari abilità informatiche, ma soprattutto è un valido aiuto per la didattica nei casi di disturbi dell’apprendimento. L’interattività del VLE è garantita anche dalla possibilità di registrare le fasi di realizzazione di una mappa, ponendo l’attenzione sul processo di costruzione. La collaborazione alla creazione e modifica di una mappa consente la condivisione di idee e commenti in modalità sincrona, anche attraverso una chat, e la possibilità di condividere tutta o in parte la mappa attraverso la pubblicazione e l’aggiornamento del suo contenuto.
FEEDBACK
eCampus4Learn consente di utilizzare in maniera sistematica i questionari come modelli di indagine per valutare l’efficacia della formazione e possono riguardare diverse sfere, quali:
- la valutazione delle competenze acquisite;
- la soddisfazione degli studenti;
- l’efficienza degli istruttori o insegnanti;
- la qualità dei corsi erogati;
- l’adeguatezza delle strutture e dei locali;
- il carico di studio;
- la valutazione delle tecnologie e dei supporti multimediali;
- l’efficienza dei servizi universitari offerti.
Aspirando a un miglioramento continuo del suo VLE, eCampus4Learn tiene conto di opinioni e suggerimenti forniti dagli studenti nel corso della loro carriera universitaria e oltre, monitorando il rating occupazionale a distanza di 1,3 e 5 anni attraverso un sistema di analisi dei dati.