Interazione

Le modalità di interazione e fruizione delle attività didattiche vogliono garantire:


a) il supporto della motivazione degli studenti lungo tutto il percorso didattico, creando un contesto sociale di apprendimento collaborativo;

b) un buon livello di interazione didattica, promuovendo il ruolo attivo degli studenti;

c) una modulazione adeguata alle caratteristiche di ciascuno studente o ciascun gruppo di studenti.

Per tutti gli insegnamenti dei corsi il VLE presenta una sezione specifica per l’interazione diretta (sincrona) docente-studente ed un’altra, sempre specifica ma asincrona, dedicata alla registrazione dei feedback rilasciati dal docente sulle singole e-tivity svolte dagli studenti. Per l’interazione sincrona i Docenti possono avvalersi di:

un Ufficio Virtuale, che consente agli studenti di accedere al ricevimento online dei docenti e alla relativa sala di attesa. Tale sistema prevede call e la possibilità di utilizzare lavagna/desktop condivisi;

effettuare periodicamente Webinar/Aule Virtuali, che consistono in lezioni/sessioni di esercitazioni sui nuclei tematici dell’insegnamento con possibilità di condividere file e conversazioni (chat), a cui gli studenti possono partecipare previa prenotazione.

erogare lezioni sincrone, anche in modalità massiva (senza obbligo di prenotazione).

Per l’interazione asincrona i Docenti possono utilizzare la sezione denominata “I miei studenti”, che offre la possibilità di:

scambiare messaggi e allegati tramite e-mail istituzionale e il ‘Sistema di messaggistica’ presente nella piattaforma;

coordinare online e-tivity collaborative o cooperative di gruppi di studenti sulle piattaforme C-MAP e Wiki di eCampus;

partecipare ai Forum dei propri insegnamenti e le FAQ, inserendo topic per gli allievi e/o rispondendo agli stessi;

visualizzare le esercitazioni infra-corso realizzate dagli studenti, inviare file, inserire giudizi/valutazione ed eventuali note di commento e allegare ed inviare un file come soluzione e/o approfondimento in merito all’attività svolta;

visualizzare tutti i dati relativi alla carriera dello studente, oltre gli esiti relativi alla somministrazione dei test di autovalutazione;

verificare il numero delle lezioni programmate e quello delle lezioni erogate.

Le funzioni di monitoraggio delle attività formative dello studente si basano sul tracciamento automatico, ad opera del Learning Management System (LMS), delle attività didattiche svolte online dagli studenti (erogazione lezioni, svolgimento e valutazione e-tivity, test multiple-choice, ecc.) e sono accessibili, con scalarità differenti, agli studenti, ai docenti e ai tutor.



L’e-Portfolio consente a Docenti e Tutor di monitorare direttamente l’attività dello studente e permette di certificare sia il processo valutativo in itinere che quello sommativo per i singoli insegnamenti. I docenti hanno inoltre la possibilità di visualizzare, per ogni allievo, tutte le e-tivities svolte e di inserire sia singole valutazioni, che un giudizio complessivo, che delle note personali: il tutto viene istantaneamente reso disponibile al discente nell’area di studio personale.



Per agevolare il confronto tra pari, il VLE permette di integrare anche un Forum, dedicato agli studenti per lo scambio di opinioni e consigli.



Inoltre è stata creata l’app eCampus4LearnClub, tramite cui è possibile interagire su aspetti legati all’esperienza formativa.