Studenti

Il Personal Learning Environment

L’Ambiente Personale di Apprendimento (PLE) rappresenta un modello educativo innovativo che consente agli studenti di organizzare, personalizzare e tenere sotto controllo il proprio percorso formativo. Il PLE di eCampus4Learn si sostanzia in un insieme di strumenti che facilita l’accesso, l’aggregazione, la configurazione e la coordinazione di esperienze di apprendimento integrate (formali e informali), rappresentando uno strumento utilissimo tanto per i discenti che per gli insegnati.


La struttura di questo ambiente di apprendimento mira a sviluppare strategie personali per la gestione dei vari flussi d’informazione a supporto dell’apprendimento, proprio perché è creato dagli studenti stessi nel corso del processo di progettazione e organizzazione del loro iter formativo, superando i tradizionali modelli educativi standardizzati.


All’interno del PLE di eCampus4Learn lo studente ha un ruolo centrale viene incoraggiato ad apprendere in modo autonomo, consentendogli di strutturare lo studio in maniera personalizzata sulla base delle sue necessità e delle sue esigenze educative.


Il PLE di eCampus4Learn si compone di una serie di strumenti e tool interattivi che permettono allo studente e al docente di personalizzare la propria esperienza:


  • il VLE (accesso mediante SSO, archivio lezioni svolte, forum, blog, certificati online);
  • l’e-Portfolio (CV, fonti, carriera e titoli, web disk, social);
  • i Web 2.0 Tools (archivio, webmail);

questo insieme di strumenti può rimanere in dotazione all’utente anche una volta concluso il percorso.


L’approccio di Ecampus4Learn rappresenta una svolta verso un nuovo modello educativo in cui gli studenti creano connessioni tra una serie di elementi di base, digitali o meno, aggregandoli, mescolandoli e combinandoli, delineando così il proprio percorso formativo. eCampus4Learn offre strumentazioni tecnologiche e un’ampia disponibilità di risorse per aiutare gli studenti a sviluppare il proprio potenziale, sottolineando l’importanza del loro ruolo, sempre più attivo. Con eCampus4Learn l’apprendimento non si limita a un momento e a uno spazio precisi, ma si sostanzia in un processo continuo.

Accesso sempre e ovunque

Tenendo conto della dinamicità della società moderna e della sempre crescente necessità di spostamento, eCampus4Learn è riuscita a superare le barriere fisiche delle aule e delle pareti domestiche, consentendo l’accesso ai materiali del corso, ai risultati dei test, all’archivio delle lezioni svolte, al forum e a tutte le altre funzioni del PLE 24h e da qualunque dispositivo con sistema operativo Windows, Android, Symbian, RIM, iOS.

Social Learning

L’introduzione del social quale strumento didattico nell’e-Portfolio permette una proficua interazione tra gli studenti, i quali partecipano al processo di apprendimento in maniera piacevole e naturale, scambiandosi informazioni, idee ed aiutandosi reciprocamente nel loro processo di crescita intellettuale, in quanto possono:

  • condividere esperienze educative e interagire con gli altri utenti;
  • comunicare direttamente con i professori e i tutor a fini didattici;
  • scambiare materiale didattico e informazioni sui corsi.

Apprendimento personalizzato

L’offerta didattica di eCampus4Learn è incentrata sulla personalizzazione dell’esperienza educativa e per questo si avvale sia della flessibilità dei contenuti che dell’interazione con questi da parte dello studente, che ne trae così tutti i vantaggi per dei risultati ottimali. L’utente può:

  • organizzare le proprie attività utilizzando le funzioni agenda, webmail e notifica;
  • condividere le risorse;
  • apprendere utilizzando una tecnologia innovativa e user-friendly;
  • sfruttare appieno i vantaggi dei social per intavolare discussioni con insegnanti e altri studenti.

RAS (Registro Attività Studenti)

Per coinvolgere e agevolare ulteriormente gli studenti nel loro percorso formativo, aiutandoli a tenere sempre sotto controllo il loro operato, eCampus4Learn mette a disposizione un registro attività autocompilativo, in grado di prendere i dati riguardanti il singolo allievo dalle altre sezioni del VLE e stilare in automatico un registro con tutte le attività svolte. Il RAS permette allo studente di tenere sotto controllo la sua situazione sempre aggiornata, corredata di sezioni personali dettagliate (numero degli appelli a cui si è iscritto, seminari e convegni a cui ha preso parte, esami superati, esito dell’esame, CFU conseguiti …).