Servizi informatici

SERVIZI INFORMATICI PER GLI ATENEI E LE ISTITUZIONI IN PRESENZA

I servizi informatici di eCampus4Learn sono progettati per supportare non solo la didattica a distanza, ma anche le esigenze di atenei con corsi in presenza, offrendo strumenti digitali innovativi e flessibili e migliorando l’esperienza didattica sia in presenza che online. Grazie alla loro versatilità, Le soluzioni digitali offerte da eCampus4Learn si adattano anche alle esigenze di tutti quegli atenei e tutte quelle istituzioni in presenza che desiderano innovare i propri strumenti di apprendimento.

I servizi informatici del VLE di eCampus4Learn si basano su un’architettura modulare: inizialmente è prevista l’installazione di alcune funzioni di base, necessarie per ottenere l’operatività della sua infrastruttura:

  • Ambiente virtuale, comprendente l’architettura hardware e le licenze del software
  • Configurazione del VLE
  • Start up, necessario studio preliminare per integrare il VLE con la struttura dell’ateneo
  • Ambiente gestione allievi, composto da due software, uno per l’amministrazione di appelli e risultati d’esame e uno per gestire le azioni di segreteria complementari a quelle burocratiche (attivazione e-mail, arresto del corso, apertura portale, …)

A questo modulo indispensabile si aggiungono altre componenti altrettanto necessarie come:

  • un Help Desk per il servizio di assistenza;
  • autenticazione di base, offerta didattica, news ed eventi e forum tematici per il servizio portale;
  • servizi di segreteria di base per la gestione degli appelli, le immatricolazioni e l’anagrafica docenti/studenti;
  • un gestionale aule e relative licenze software per il planning dell’ateneo con aggiornamento in tempo reale, raggiungibile via web e in versione stampabile, per avere una visione globale dell’attuale situazione didattica: quale professore sta tenendo una lezione, dove e quando.

A completamento delle modalità di base, l’ateneo in presenza può dotarsi di ulteriori strumenti tipici dei sistemi di apprendimento online quali un sistema di SSO per l’autenticazione integrata con il portale; la possibilità di pubblicare le comunicazioni di segreteria nel portale; la trasmissione di eventi in live streaming; un e-Portfolio; una sezione personale con i propri documenti; test di autovalutazione; servizi per la verbalizzazione e prenotazione di esami online e l’iscrizione e l’immatricolazione online; calendari appelli; stampa di certificati online semplici o con timbro digitale; servizi per la gestione delle risorse umane, in particolare le carriere e gli stipendi; un catalogo di ricerca universitaria; una biblioteca composta da PMB (OPAC biblioteca), MLOL (biblioteca digitale online), SCOPUS e ISI (banche dati internazionali); integrazioni per il ricevimento video degli studenti; un gestionale per l’amministrazione di alloggi e mensa; servizio di formazione per l’utilizzo del VLE; servizio di caricamento delle lezioni e tanti altri strumenti che miglioreranno l’esperienza di apprendimento.