Modalità Online

Modalità Online

La proposta formativa online del VLE di eCampus4Learn si basa su un’architettura modulare: l’installazione di alcune funzioni di base permetterà di ottenere l’operatività della sua infrastruttura. I moduli necessari al funzionamento modalità online sono:
modulo base consistente in:

  • Ambiente virtuale, comprendente l’architettura hardware e le licenze del software;
  • Configurazione del VLE;
  • Start up, necessario studio preliminare per integrare il VLE con la struttura dell’ateneo;
  • Ambiente gestione allievi, composto da due software, uno per l’amministrazione di appelli e risultati d’esame e uno per gestire le azioni di segreteria complementari a quelle burocratiche (attivazione e-mail, arresto del corso, apertura portale, …).

modulo progettazione, composto di:

  • editor EPPI, sviluppato da eCampus4Learn, per il caricamento delle lezioni;
  • GPSP, per la programmazione delle lezioni erogate agli studenti.

A questi moduli indispensabili si aggiungono altre componenti altrettanto necessarie come:

  • un Help Desk per il servizio di assistenza;
  • autenticazione di base, offerta didattica, news ed eventi e forum tematici per il servizio portale;
  • un erogatore per le lezioni;
  • sevizi di segreteria di base per la gestione degli appelli, le immatricolazioni e l’anagrafica docenti/studenti;
  • messaggistica di base per consentire il dialogo tra insegnanti e allievi;
  • un gestionale aule e relative licenze software per il planning dell’ateneo con aggiornamento in tempo reale, raggiungibile via web e in versione stampabile, per avere una visione globale dell’attuale situazione didattica: quale professore sta tenendo una lezione, dove e quando.

Inoltre l’ateneo online può essere integrato con servizi aggiuntivi a completamento delle modalità di base quali un sistema di SSO per l’autenticazione integrata con il portale; la possibilità di pubblicare le comunicazioni di segreteria nel portale; trasmissione di eventi in live streaming; un e-Portfolio; una sezione personale con i propri documenti; test di autovalutazione; servizi integrati L2L per la registrazione di 100 ore di videolezioni; servizi per la verbalizzazione e prenotazione di esami online e l’iscrizione e l’immatricolazione online; calendari appelli; stampa di certificati online semplici o con timbro digitale; servizi per la gestione delle risorse umane, in particolare le carriere e gli stipendi; un catalogo di ricerca universitaria; una biblioteca composta da PMB (OPAC biblioteca), MLOL (biblioteca digitale online), SCOPUS e ISI (banche dati internazionali); integrazioni per il ricevimento telefonico o video degli studenti; un gestionale per l’amministrazione di alloggi e mensa; servizio di formazione per l’utilizzo del VLE; servizio di caricamento delle lezioni.