POLO BIBLIOTECARIO MULTIMEDIALE
Il “Polo Bibliotecario Multimediale” di eCampus4Learn ha l’obiettivo di fornire risorse di base per l’apprendimento e l’approfondimento delle discipline: non solo offrendo un servizio di consultazione/prestito tradizionale dei testi consigliati dai docenti, ma anche sfruttando le più avanzate tecnologie web per erogare supporti multimediali accessibili a tutti gli studenti.
Nella sezione “Polo Bibliotecario Multimediale”, sia i Docenti che gli studenti hanno accesso ai contenuti delle diverse collezioni online rese disponibili dalle case editrici e da aggregatori di risorse (Elsevier, Clarivate Analytics, Giuffrè, JStor, EBSCO, De Gruyter, Mirabile ecc.) con le quali il Polo è convenzionato o abbonato. Il Polo Bibliotecario è inoltre iscritto all’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche (ICCU) e assicura altresì agli studenti e ai docenti il document delivery attraverso il sistema NILDE al quale è associato.
Gli utenti avranno la possibilità di:
- consultare la documentazione didattica (audio, video, testi) prevista nei singoli programmi dei corsi;
- effettuare ricerche bibliografiche online;
- visualizzare, guardare e/o ascoltare online e-book, quotidiani, testi, manuali, dizionari, riviste scientifiche, documentari, filmati, seminari, conferenze, registrazioni storiche e contemporanee.
CATALOGO IRIS (INSTITUTIAL RESEARCH INFORMATION SYSTEM)
Il catalogo della ricerca IRIS rappresenta la soluzione IT che facilita la raccolta e la gestione dei dati relativi alle attività e ai prodotti della Ricerca. Fornisce a Ricercatori, amministratori e valutatori gli strumenti per monitorare i risultati della ricerca, aumentarne la visibilità e allocare in modo efficace le risorse disponibili.
Il Catalogo dei prodotti della ricerca di eCampus4Learn può contenere la produzione scientifica dei Docenti e dei Ricercatori dell’Ateneo. Tale applicativo è stato sviluppato da Cineca in seguito alla fusione con CILEA e CASPUR del sistema U-GOV Ricerca, dal quale comunque eredita tutte le migliori funzionalità pre-esistenti.
Il Catalogo rappresenta l’unico strumento per l’inserimento della produzione scientifica dell’Ateneo. I siti docenti del MUR, che restano in sola visualizzazione, vengono infatti automaticamente alimentati dal Catalogo stesso senza dover procedere ad una doppia immissione dei dati.