Infrastruttura tecnologica
L’infrastruttura hardware di
supporto è
ininterrottamente monitorata da sistemi completamente automatici; tale soluzione,
oltre a
garantire la sicurezza dei dati, consente anche un collegamento diretto con il
fornitore
della connettività ottenendo così una doppia sicurezza: da un lato di usufruire
interamente
della banda (40 Mb/s),dall’altro la garanzia di continuità del servizio previsto dal
SLA
sottoscritto dal provider.
Il sistema formativo/educativo è costituito da:
- un VLE (Virtual Learning Environment);
- un e-Portfolio;
- un insieme di Tools Web 2.0.
che contribuiscono a creare per ogni corsista il proprio PLE (Personal Learning
Environment), che resta in dotazione allo studente anche
dopo aver concluso il percorso curriculare.
Il VLE si compone di:
- un CMS, che è lo strumento software, installato su server web, con il quale si gestiscono tutte le visualizzazioni e le tipologie di contenuti;
- un LMS, che presidia sia la distribuzione dei learning object dei corsi online che il tracciamento di tutte le attività didattiche online, sia erogative che interattive (tempo di visualizzazione delle lezioni, test multi-choice, verifiche, esercizi, ecc.), essendo compatibile con lo standard SCORM, necessario per certificare le attività svolte dagli studenti;
- un ambiente specifico per la didattica collaborativa;
- un’area specifica per i Servizi di Segreteria (Generale, Studenti e Docenti);
- possibilità di creare e/o accedere a un Polo Bibliotecario Multimediale;
- due Registri delle Attività Online (Studenti e Docenti).
Tutte le principali attività inerenti la didattica, sia erogativa che interattiva, nonché quelle di Segreteria (prenotazione esami, rilascio certificati, consultazione libretto elettronico, consultazione bacheche elettroniche, calendari d’esame, ecc.) sono fruibili da tutti i device mobili, con una scalarità (versioni dei sistemi operativi e tipologia di dispositivo) aggiornata continuamente e veicolata a tutti gli utenti tramite VLE.
Contenuti multimediali
Il VLE di eCampus4Learn è stato progettato per
consentire l’erogazione di contenuti didattici multimediali rispondenti a specifici standard
supportanti Learning Objects in formato XML (eXtensible Markup Language) e di tracciarne
l’erogazione a scopo didattico e certificativo, con granularità a livello di Learning Object
e singolo test di apprendimento (Advanced Distributed Learning specifica SCORM 1.2.).
La tracciabilità della fruizione del corso online in termini di erogazione e utilizzo di
tutti i contenuti fino a livello di Learning Objects, oltre ad essere sostegno al modello
didattico scelto, garantisce la salvaguardia del diritto d’autore del materiale didattico
stesso.
Il processo di progettazione e produzione dei contenuti multimediali presenti all’interno
dei corsi è basato su un’architettura Learning Content Management System con capacità di
authoring, indicizzazione contenuti, aggregazione a granularità variabile, regole di
adattività espresse in forma esplicita e interoperabili tra sistemi di vari fornitori (per
esempio con la specifica in XML Simple Sequencing), grande capacità di archiviazione online
con possibilità di autenticazione di accesso e protocolli standard di condivisione dei
metadata (basato su SOAP XML).
La piena integrazione tra i moduli di Segreteria Didattica, il CMS, il LMS e l’insieme delle
web-application costituenti il Virtual Learning Environment (VLE) consentono la produzione
di contenuti specifici finalizzati alla successiva erogazione garantendo la massima aderenza
agli standard adottati e la compatibilità con i più recenti standard tecnologici.
I percorsi didattici sono quindi realizzati utilizzando combinazioni anche complesse di
contenuti multimediali, che spaziano dai più semplici (testuali) a forme complesse ed
interattive quali le videolezioni in ambiente multicanale e possono essere schematizzati
nelle seguenti categorie:
- testuali;
- audiolezioni;
- videolezioni;
- dirette streaming;
- test interattivi.
Per agevolare la produzione di contenuti
multimediali di qualità il software EPPI, la componente del VLE in uso ai docenti, consente
comunque la produzione di oggetti complessi sulla base di schemi predefiniti che guidano il
docente stesso nella realizzazione dei LO. Tramite questo applicativo è infatti possibile
strutturare i contenuti dei propri insegnamenti sia utilizzando oggetti semplici (mp3,
documenti word, pdf, ecc.) sia utilizzando dei modelli standardizzati (contenitori
multimediali) che, una volta personalizzati usando come strumento di lavoro Microsoft
PowerPoint, consentono di creare oggetti SCORM in grado di essere erogati e tracciati dal
sistema eCampus4Learn.
Tutti i contenuti inseriti in EPPI (anche quelli multimediali) vengono in seguito
rielaborati utilizzando tecniche e software dedicati (Articulate Presenter, Adobe Acrobat,
ecc.) che li convertono e li pubblicano nel VLE in formato SCORM compatibile: ciò consente
di garantire la massima compatibilità con i principali browser e dispositivi utilizzati
dagli studenti.
Direttore generale – Alfonso Lovito